01 gennaio - 31 dicembre 2019
13 poeti leggeranno le loro poesie e si disporranno a un confronto con il pubblico: Antonella Barina, Ferruccio Brugnaro, Sabrina De Canio, Lucia Guidorizzi, Anna Lombardo, Linda Mavian, Giulia Panetto, Giovanna Pastega, Gaia Rossella Sain, Enzo Santese (che coordinerà gli interventi precedendoli con la presentazione dei singoli autori), Giacomo Scotti, Massimo Silvotti, Gabriella Valera. I poeti, secondo i moduli delle rispettive sensibilità creative, possono interpretare l’idea del mare con una massima dilatazione tematica: - la suggestione derivata dal sottotitolo, costituito da quattro versi di Federico Garcia Lorca; - Venezia e la sua vocazione marinara; - il rapporto fra l’uomo e il mare nella dinamica quotidiana del vivere; - il mare, alveo di scorrimento di fantasie che suggeriscono magie di segni, colori, parole; - il mare, protagonista di vicende storiche e di cronaca; - aspetti di costume e cultura dei Paesi che si affacciano sull’Adriatico. Il sottotitolo, “Il mare sorride in lontananza. /Denti di spuma, / labbra di cielo”, è la citazione di quattro versi di Federico Garcia Lorca, dalla lirica "Ballata dell’acqua del mare" (1919), che invita a un’immersione ideale dentro il reticolo di seduzioni del mare.Uno dei temi essenziali attorno a cui ruota la riflessione degli autori è la metafora del viaggio nel mare dell'esistenza; e la motivazione fondante è il desiderio di conoscerne e apprezzarne anche gli aspetti più segreti e le manifestazioni più enigmatiche.
Venerdì 12 aprile 2019 ore 17.00